Il Mannosio è uno zucchero semplice, meglio conosciuto come monosaccaride, che non viene assorbito dall’organismo ma viene in gran parte espulso attraverso feci e urina. Questo gli consente di essere un ottimo rimedio naturale contro la cistite, una fastidiosa infezione del tratto urinario, della quale soffrono con frequenza molte persone.
Indice
Cause della cistite
La bella stagione, il sole, il caldo e il mare, portano con sé il buonumore ma anche un aumentato rischio di cistite. Questo perché molto spesso l’infiammazione è dovuta a disidratazione e sudore. Tuttavia, la cistite molto spesso può essere causata anche da batteri che derivano in particolare dalla flora batterica intestinale. Il batterio più riscontrato da questo punto di vista è l’Escherichia Coli, responsabile dell’85% delle infezioni ambulatoriali.
Sintomi della cistite
Quando insorge un’infiammazione delle vie urinarie, ovvero la cistite, i principali sintomi sono la pollachiuria, ovvero un aumento del numero di minzioni durante la giornata con una quantità di liquido limitata ad ogni minzione. La disuria, ovvero difficoltà nell’urinare, oppure una minzione lenta, poco copiosa e che porta ad uno sforzo eccessivo. Così come sono sintomi molto comuni, il bruciore o dolore durante la minzione; brividi di freddo; urine torbide e maleodoranti; e tenesmo vescicale, ovvero spasmi dolorosi seguiti dall’urgente bisogno di urinare. Più raramente, quando l’infiammazione risulta particolarmente acuta, possono manifestarsi anche ematuria e piuria, ovvero presenza di sangue e pus nelle urine.
Azione del Mannosio sulla cistite
Prima di tutto è bene sottolineare che il Mannosio non presenta proprietà antibatteriche, e non può quindi sostituire in nessun modo una terapia antibiotica prescritta dal dottore in caso di infezione, tuttavia può essere comunque un buon alleato nel combattere la cistite. Questo perché il Mannosio presenta la capacità di legarsi perfettamente alle ciglia filamentose di alcune varietà di Escherichia Coli, impendendo dunque a queste ultime di attecchire alle pareti della vescica causando appunto una fastidiosa infiammazione.
Grazie al Mannosio viene invece favorita l’espulsione di questi batteri attraverso la minzione. In altre parole il Mannosio è in grado di aderire a tutti quei batteri detti mannosio-sensibili, responsabili della cistite prima che questi attecchiscano e agiscano, prevenendo così l’infiammazione. Un ottimo alleato dunque per chi presenta con frequenza cestiti di varia entità.
Mannosio nella dieta
Il Mannosio viene generalmente assunto attraverso la dieta in quantità abbastanza limitate poiché è possibile trovarlo in piccole concentrazioni all’interno della frutta e in particolare mele, pere e arance. Come prevenzione nella formazione di cistiti è possibile però assumerlo anche sotto forma di integratore, con dosaggi normalmente suggeriti da 1 a 2,5 g al giorno. Questi andrebbero assunti con abbondante acqua per sfruttare appunto l’effetto diuretico e dilavante della stessa. In ogni caso, prima di assumere Mannosio per contrastare le infiammazioni da cistite è sempre importante consultare il proprio medico di fiducia.
Effetti collaterali del Mannosio
In linea generale è possibile affermare che il Mannosio presenti effetti collaterali davvero molto sporadici e minimi, che dunque ne permettono l’assunzione orale anche da parte dei bambini, delle donne in gravidanza, e delle persone affette da diabete. In particolare, si possono presentare rari casi di diarrea dopo l’assunzione di questo zucchero semplice, ma niente di più aggressivo o dannoso. Al contrario, abbinato anche al mirtillo rosso, rappresenta una vera e propria barriera naturale contro le infezioni del tratto urinario. Una combo perfetta soprattutto per chi è solito manifestare recidive o è particolarmente predisposto all’insorgere di tali infiammazioni.
Tutto questo può senza dubbio aiutare a ridurre anche un’eventuale cura antibiotica, ma sempre con la corretta prescrizione del proprio medico. Dato che una terapia antibiotica è il rimedio migliore e più utilizzato per combattere infezioni urinarie, aggiungere a questa l’utilizzo di Mannosio permette di indebolire maggiormente e più in fretta l’azione batterica arrivando prima alla totale guarigione.
Inoltre, continuare con l’assunzione di mannosio anche dopo la guarigione può essere un ottimo aiuto per evitare ricadute e di conseguenza la ripresa di nuove terapie antibiotiche. Rispetto agli antibiotici, infatti, il Mannosio non altera la flora batterica intestinale, non debilita in alcun modo l’organismo, e non crea resistenze, per questo può essere usato da chiunque e per un tempo anche prolungato.
Altri effetti benefici del Mannosio
Il Mannosio è un elemento che può essere veramente benefico per l’organismo sotto molteplici punti di vista. Rimanendo sempre in tema cistite, talvolta può succedere che quest’ultima insorga a seguito di rapporti sessuali. Questo proprio perché i batteri normalmente presenti in vagina con il rapporto possono arrivare alla vescica e causare infiammazioni. Utilizzando del mannosio a livello topico magari attraverso appositi lubrificanti vaginali, è possibile combattere i batteri già a livello vaginale evitando così il loro moltiplicarsi nella vescica.
Ma il Mannosio non agisce solo su infezioni delle vie urinarie, perché sembra agire molto efficacemente anche come ricostruttore di cartilagini nelle articolazioni, migliorando i disturbi dell’artrosi e favorendo la ripresa dopo un intervento chirurgico facilitando la ripresa della funzionalità dell’osso.